Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Città di Codroipo
Contenuti del sito
Routines - Attività di cura
Contenuto
Maggiori informazioni all'interno dell'articolo
09/03/22
Routine - Attività di cura
L'obiettivo principale del nostro servizio è il benessere del bambino; ma cosa costituisce benessere per un bambino? Significa prendersene cura e per cura si intende un pensiero attento e costante, una sollecitudine affettuosa.
Quando il bambino sente (con il corpo e con la mente) che c'è chi si prende cura di lui, si sente anche sicuro e voluto, confermato nella sua esistenza; ed è proprio l'esperienza di essere curato nel corpo che favorisce la costruzione precoce della capacità di prendersi cura di sé (autonomia) e degli altri.
L'accoglienza
Durante il momento dell'accoglienza è necessario tenere in considerazione i bisogni sia del bambino sia del genitore: il bambino, infatti, ha bisogno di tranquillità, familiarità con gli spazi, gli oggetti, le persone e i coetanei, del rispetto dei suoi tempi/ritualità, di essere compreso ed aiutato nel momento del distacco. Il genitore, da parte sua, ha bisogno di familiarità con l'educatrice, di essere ascoltato, di essere aiutato nel momento del distacco, di vedere che il proprio bambino sta bene e di essere informato quotidianamente. Merenda La merenda si svolge al mattino e al pomeriggio in sezione. Lo "spuntino del mattino" rappresenta per il bambino l'inizio della giornata al Nido. La merenda del pomeriggio segue la nanna e precede il ricongiungimento con i genitori. Cambio e igiene personale Al nido Mondo dei Piccoli anche il momento della cura e dell'igiene personale ha una valenza educativa. I bambini più piccoli, attraverso il contatto connesso alle pratiche di cura vivono un'intensa e piacevole stimolazione sensoriale. Si tratta di un momento esclusivo tra bambino ed educatrice, che rinforza l'intimità del rapporto. Per i bambini grandi il momento del cambio ha una valenza importante anche per la conoscenza del proprio corpo e delle differenze di genere. I bambini grandi saranno accompagnati all'autonomia nel controllo sfinterico attraverso l'utilizzo del vasino e del waterino. Questi momenti sono esperienze significative di socializzazione tra i bambini, in quanto si stabiliscono pratiche di ascolto e dialogo con l'altro. Il pranzo Il pranzo si svolge in uno spazio organizzato per la pappa che viene allestito in ogni sezione. Questo momento è connotato da un'atmosfera serena e accogliente, "star bene a tavola non solo per nutrirsi ...", dove il bambino ha la possibilità di interagire individualmente con l'educatrice di riferimento e con i propri compagni. Il ruolo dell'educatrice assume sfumature diverse a seconda dell'età dei bambini con cui si relaziona. Durante il pranzo anche la cuoca e le ausiliarie rivestono un ruolo educativo importante: infatti, aiutando nel porzionamento del cibo, si relazionano quotidianamente con i bambini, dai quali sono attese e riconosciute.
Il sonno
Nello sviluppo del bambino anche il momento del sonno è molto importante sia sul piano della salute fisica che del benessere psichico. Al nido, ambiente nuovo, è possibile che occorra un certo tempo prima che il bambino si abbandoni serenamente al momento del sonno e del sogno. L'attenzione dell'educatrice sarà rivolta a creare un'atmosfera tranquilla, attraverso alcuni accorgimenti riguardanti gli spazi, gli accessori nei lettini, il tono della voce. Esso si svolge nel locale adibito alla nanna e avviene in un contesto privilegiato rispettando tempi, esigenze e ritmi fisiologici di ognuno, in particolare per i più piccoli.
Il ricongiungimento
In questa fase è predominante il desiderio del bambino di ritrovare il proprio genitore, pertanto sarà premura dell'educatrice offrire dei contesti di gioco che soddisfino il bisogno del bambino di essere rassicurato che il genitore arriverà e che lo distolgano dall'ansia dell'attesa. Lo spazio dedicato a questo momento è la sezione o il salone, dove il genitore può ristabilire un contatto col proprio figlio, osservarlo nel contesto di gioco al Nido, sentirsi desiderato da lui ed essere ascoltato e accolto dall'educatrice che lo informa su come si è svolta la giornata.
