Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Città di Codroipo
Contenuti del sito
I nostri servizi
Il museo organizza laboratori didattici per scuole d’infanzia di tipo teatrale con quinta scenica di carrozza e cavalli a tema "il viaggio di Sissi a Ginevra", per le scuole elementari, medie e superiori la didattica si svolge sul tema dell’evoluzione tecnica del mezzo di trasporto, dalla carrozza a cavallo ai primi esemplari a motore. Il periodo maggio-ottobre vede alcuni appuntamenti fissi nel calendario delle iniziative del museo come le passeggiate in carrozza da San Martino a Villa Manin e viceversa, il teatrino di burattini e i concerti di musica classica nel giardino del museo, le degustazioni a tema in occasione di San Simone, e in programmazione mostre, convegni e manifestazioni di costume a tema il cavallo e la carrozza .
L'attività didattica del museo
Attualmente i servizi offerti sono le visite guidate a tema e l’attività didattica per le scuole d’infanzia, per la scuola primaria e secondaria medie e superiori.
In modo particolare per la programmazione didattica il Museo ha partecipato al I° Convegno nazionale sulla didattica museale che si è svolto a Macerata (Ottobre 2003). Tra i musei di carrozze italiani, quello di Codroipo si distingue per la proposta di laboratori didattici di tipo teatrale e interattivo destinati alle scuole d’infanzia, con l’utilizzo di una carrozza di fine Ottocento svedese, ripristinata nella tappezzeria con sete ricamate a filo dorato provenienti da Parigi. Il tema proposto è "Il viaggio dell’ Imperatrice Sissi a Ginevra" e trae ispirazione dalle testimonianze dei soggiorni termali dell’Imperatrice Elisabetta d’Austria e Ungheria a Ginevra durante gli ultimi anni della sua vita, quando utilizzava un modello di carrozza Landaulette perché particolarmente comodo e versatile, (ASHENBACH n. 3/85, p.192), che oggi si trova presso le scuderie della reggia di Shönbrunn a Vienna. In museo è presente un modello Landaulette di fine Ottocento di carrozzeria svedese, attaccato ad una pariglia di cavalli neri ungheresi modellati in gesso e cartapesta a grandezza naturale che nell’insieme costituisce il fondale della scenetta teatrale didattica. I bambini sono protagonisti attivi della scena che si svolge in due atti per la durata di 40 minuti, il laboratorio si conclude con gli elaborati dei bambini poi raccolti ed esposti dal museo.
Per le scuole elementari e medie, vengono proposte visite guidate a tema che illustrano il patrimonio sotto l’aspetto tecnologico del mezzo di trasporto in uso prima dell’automobile e degli usi e costumi dell’epoca che prevedevano l’utilizzo di diversi modelli in rapporto alle diverse esigenze, visitando nel dettaglio i modelli più significativi del Museo: quelli per l’attività lavorativa nei campi, quelli per l’attività sportiva, quelli da passeggiata e quelli da cerimonia, e per finire la Diligenza dei lunghi viaggi. Il laboratorio si conclude con il Puzzle della carrozza, gli elaborati dei ragazzi nella ricostruzione delle diverse parti che compongono una carrozza o una scena di vita dell’ epoca. Le tessere del puzzle sono tutte ad incastri eguali per ciascuna tipologia raffigurata, l’abilità del ragazzo dopo l’apprendimento, sta nel saper individuare la tipologia corretta del fanale, delle sospensioni, del freno, in rapporto al modello di carrozza da ricostruire o la scena di vita d’epoca da ricreare.
Per le classi delle scuole medie superiori il tema delle visite guidate è strutturato sulla comparazione tra i mezzi di trasporto a cavallo e i primi mezzi di trasporto a motore per segnare il passaggio dalla civiltà del cavallo a quella del cavallo a vapore, l’HP, tra gli aspetti tecnici delle attività artigiane correlate al mondo delle carrozze e quelli del progresso tecnologico successivo.
Le visite guidate e i laboratori sono effettuati solo su prenotazione.
Per prenotazioni scrivere alla mail del museo: museodellecarrozze@comune.codroipo.ud.it o telefonare al conservatore al n. 3474049865 (orari d'ufficio)