Lunedì: 9:30 - 12:30Martedì: 8:30 - 12:30Mercoledì: 9:30 - 12:30 / 16:00 - 18:15 Giovedì: 9:30 - 12:30Venerdì: 9:30 - 12:30
Lunedì: 9:30 - 11:30Martedì: 8:30 - 12:30Mercoledì: 16:00 - 18:15 Giovedì: 9:30 - 12:30Venerdì: 9:30 - 11:30
Piano 2
Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
A tutti i cittadini.
La richiesta può essere presentata dagli interessati:
RICHIESTA CAMBIO DI RESIDENZA ALL’INTERNO DEL COMUNE
Il cambio di abitazione nell’ambito del Comune deve essere comunicato, entro 20 giorni da quando è avvenuto, da persona maggiorenne all’Ufficio Anagrafe, i cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche non solo attraverso l’apposito sportello comunale, ma altresì per raccomandata e per via telematica dalla propria e-mail (normale o certificata) alla PEC: comune.codroipo@certgov.fvg.it
La dichiarazione da allegare alla PEC è considerata valida ad una delle seguenti condizioni:
a) o la copia della dichiarazione recante la firma autografa sia trasmessa assieme alla copia del documento d'identità del dichiarante (preferibilmente in formato pdf);
b) o la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
c) o la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante.
RICHIESTA DI RESIDENZA DA ALTRO COMUNE
L’iscrizione nell’anagrafe della popolazione residente è richiesta da tutti i cittadini italiani o stranieri che trasferiscono la propria residenza nel Comune di Codroipo da altro Comune o dall’estero.
La dichiarazione può essere resa all’Ufficiale d’Anagrafe dal cittadino interessato o, se si sposta una famiglia, da qualsiasi componente maggiorenne munito di documento di riconoscimento valido, entro 20 giorni dall’avvenuto trasferimento.
I cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche non solo attraverso l’apposito sportello comunale, ma altresì per raccomandata e per via telematica alla PEC comune.codroipo@certgov.fvg.it
La trasmissione via PEC è consentita ad una delle seguenti condizioni:
a) che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
b) che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
c) che la copia della dichiarazione recante la firma autografa sia trasmessa assieme alla copia del documento d'identità del dichiarante (entrambi preferibilmente in formato pdf).
La decorrenza del cambio di residenza sarà comunque quella del giorno in cui il cittadino ha presentato l’istanza ed è indicata sul foglio di ricevuta.
Non è obbligato a presentarsi personalmente all’Ufficio Anagrafe il cittadino che da altro Comune entra a far parte di una "convivenza anagrafica" (Casa di Riposo, Caserma, ...) in quanto è compito del responsabile della convivenza comunicare tutte le variazioni che intervengono all’interno di tale struttura.
In applicazione della nuova normativa, i cittadini che cambiano residenza ottengono l’aggiornamento di tale dato sulla patente di guida e sulla carta di circolazione dei veicoli (auto, moto, ciclomotori...) a loro intestati, compilando un modulo contenente i relativi dati, che viene successivamente trasmesso dal Comune alla Direzione Generale della Motorizzazione Civile.
A decorrere dal 01.10.2020, ai sensi dell’art. 49, comma 5-ter, lett. h), della L. 120/2020 di modifica dell'art. 94 del Codice della Strada, viene disposto solo l'aggiornamento della residenza dell'Archivio Nazionale dei Veicoli ed eliminato l’invio del tagliando adesivo da parte della Motorizzazione, ad esclusione dei tagliandi adesivi relativi ai ciclomotori 50 cc..
Qualora ne avesse la necessità, il cittadino potrà scaricare la relativa documentazione dal sito www.ilportaledellautomobilista.it
Il cambio di residenza deve essere denunciato anche ad A&T 2000 Spa o all'Ufficio Tributi, ai fini dell’applicazione della TARI - Tassa sui rifiuti e all'Ufficio Tributi del Comune ai fini della regolarizzazione dell'ILIA - Imposta Locale Immobiliare Autonoma
Eventuali requisiti richiesti: avere la dimora abituale nel Comune. Inoltre, per i cittadini comunitari, essere in possesso dell'attestato di regolare soggiorno o dei documenti riportati in calce a questa pagina.
Cambiare la residenza
Silenzio assenso
Provvedimento finaleAltro
DescrizioneUna volta completatati la pratica si ottiene il cambio di indirizzo.
nessun costo previsto
Puoi comunicare il cambio di residenza online sul portale ANPR tramite identità digitale..
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ricorso al Prefetto
D.P.R. 35 anno 2012
Normativa ulterioreLegge 04.04.2012, n. 35
Tipo avvioIstanza di parte
Segretario Comunale: dott. Ruggero Peresson
Leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio