Lunedì: 9:30 - 12:30Martedì: 8:30 - 12:30Mercoledì: 9:30 - 12:30 / 16:00 - 18:15 Giovedì: 9:30 - 12:30Venerdì: 9:30 - 12:30
Lunedì: 9:30 - 11:30Martedì: 8:30 - 12:30Mercoledì: 16:00 - 18:15 Giovedì: 9:30 - 12:30Venerdì: 9:30 - 11:30
Piano 2
Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Chi dimora nel territorio del comune per un periodo compreso tra 4 e 12 mesi, ma non è nella condizione di stabilirvi la propria residenza, può chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe Popolazione Temporanea per sè e per gli eventuali componenti del proprio nucleo familiare.
A tutti i cittadini.
La dichiarazione deve essere presentata dagli interessati al protocollo compilando l'apposito modulo oppure inviando tutta la documentazione via posta elettronica certificata all'indirizzo comune.codroipo@certgov.fvg.it. Se cittadini italiani devono presentare un: documento d'identificazione valido e il codice fiscale, se cittadini stranieri il passaporto e permesso di soggiorno validi. DOCUMENTAZIONE RICHIESTA: CITTADINE E CITTADINI ITALIANI RESIDENTI IN ITALIA
• sottoscrizione istanza di iscrizione
• documento di identità in corso di validità
• l’indicazione delle motivazioni per le quali il richiedente non può o non intende stabilire la residenza nel Comune.
CITTADINE E CITTADINI ITALIANI ISCRITTI ALL'AIRE
• sottoscrizione istanza di iscrizione
• documento di identità in corso di validità
• l’indicazione delle motivazioni per le quali il richiedente non può o non intende stabilire la residenza nel Comune.
CITTADINE E CITTADINI DI STATO TERZO
• sottoscrizione istanza di iscrizione
• passaporto in corso di validità
• permesso di soggiorno in corso di validità
• l’indicazione delle motivazioni per le quali il richiedente non può o non intende stabilire la residenza nel Comune.
CITTADINE E CITTADINI DI STATI DELL'UNIONE EUROPEA (lavoratori stagionali, studenti universitari, ricercatori ecc.)
• sottoscrizione istanza di iscrizione e con apposizione di 16 euro di marca da bollo
• documento di identità valido
• tessera sanitaria europea
• codice fiscale (se in possesso)
• dichiarazione sostitutiva di notorietà relativa alle risorse economiche necessarie
• l’indicazione delle motivazioni per le quali il richiedente non può o non intende stabilire la residenza nel Comune.
L’Anagrafe della popolazione temporanea è un particolare tipo di registro che consente alle persone che non hanno ancora deciso di stabilirsi definitivamente in un comune di segnalare la propria situazione provvisoria. Per dimora temporanea si intende la permanenza in un luogo per non più di 12 mesi a carattere non occasionale ad esempio per motivi di studio, lavoro, salute, famiglia). Oltre tale periodo la dimora non può più ritenersi temporanea e l'interessato dovrà chiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente, pena la cancellazione dallo schedario della popolazione temporanea. L'iscrizione all’anagrafe della popolazione temporanea non consente il rilascio di alcun certificato anagrafico; soltanto i cittadini comunitari, una volta iscritti, possono richiedere la relativa attestazione senza che da ciò possa derivare alcun diritto assimilabile alla residenza. La residenza temporanea può essere anche autocertificata direttamente all’interessato. I cittadini residenti in altro Comune italiano ed iscritti nello schedario della popolazione temporanea del Comune di Codroipo possono chiedere la carta di identità che viene rilasciata previo nulla osta del Comune di residenza.
L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può essere richiesta da:
• cittadini italiani, domiciliati da almeno 4 mesi nel Comune di Codroipo, residenti in altro comune italiano o iscritti all'AIRE dello stesso, o di altro comune;
• cittadini di Stato terzo (non appartenenti all'Unione europea), domiciliati da almeno 4 mesi nel Comune di Codroipo, residenti all'estero o in altro comune italiano;
• cittadini dell'Unione europea, domiciliati da almeno 3 mesi nel Comune di Codroipo, residenti all'estero o in altro comune italiano.
La residenza temporanea non può essere concessa se a richiederlo è persona già residente nel Comune.
Comunicazione
Provvedimento finaleAltro
DescrizioneL'iscrizione all'Anagrafe della popolazione temporanea.
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
L. 1228 anno 1954
Normativa ulterioreD.P.R. 30.05.1989, n. 223
Tipo avvioIstanza di parte
Segretario Comunale: dott. Ruggero Peresson
Leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio