Lunedì: 9:30 - 12:30Martedì: 8:30 - 12:30Mercoledì: 9:30 - 12:30 / 16:00 - 18:15 Giovedì: 9:30 - 12:30Venerdì: 9:30 - 12:30
Lunedì: 9:30 - 12:30Martedì: 8:30 - 12:30Mercoledì: 16:00 - 18:15Giovedì: 9:30 - 12:30Venerdì: 9:30 - 12:30
Piano 2
Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Chi intende sposarsi in Italia, con rito civile o religioso, deve richiedere la pubblicazione di matrimonio all'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza.
A tutti i cittadini.
Ufficio di riferimento: Ufficio Stato Civile - Posta Elettronica Certificata: comune.codroipo@certgov.fvg.it - telefono: 0432 824500 int. 1/2 La richiesta di pubblicazione deve essere fatta da ambedue gli sposi. L'Ufficio acquisisce direttamente la documentazione necessaria con le seguenti eccezioni
• In caso di matrimonio da celebrarsi con rito concordatario è necessaria la richiesta di pubblicazione da parte del territorio comunale.
• In caso di matrimonio da celebrarsi secondo il rito di uno dei culti acattolici ammessi dallo Stato Italiano occorre produrre la richiesta del Ministro di Culto con l'attestazione della nomina da parte del Ministero degli Interni Italiano.
• Per le donne vedove o divorziate da meno di 300 giorni è richiesta l'autorizzazione del Tribunale.
Il cittadino straniero che intende sposarsi in Italia deve presentare, salvo particolari accordi internazionali, il NULLA-OSTA al matrimonio redatto in lingua italiana, rilasciato dalla propria Autorità (Consolato o Ambasciata straniera in Italia)
Chi intende sposarsi in Italia, con rito civile o concordatario, deve richiedere la pubblicazione di matrimonio all’Ufficio di Stato Civile del comune di residenza dei futuri sposi, oppure a uno dei due comuni in caso di residenze diverse. Una volta raccolta la documentazione, verrà fissato l’appuntamento per la sottoscrizione del verbale di richiesta delle pubblicazioni.
Entrambi gli interessati, nel giorno concordato, devono presentarsi all’Ufficio Stato civile muniti di valido documento di identificazione.
Le pubblicazioni rimangono esposte per 8 giorni consecutivi. Il matrimonio può essere celebrato non prima di 4 giorni dalla data di compiuta esposizione della pubblicazione. Le pubblicazioni sono valide per 180 giorni.
Quando gli sposi non conoscono la lingua italiana è richiesta la presenza di un interprete in tutte le fasi (informazioni ed esibizione dei documenti, sottoscrizione del verbale di pubblicazione, celebrazione del matrimonio).
È necessario che almeno uno degli interessati sia residente nel Comune di Codroipo
Pubblicazione
Provvedimento finaleAltro
DescrizionePubblicazione.
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
D.P.R. 396 anno 2000
Normativa ulterioreCodice Civile
Tipo avvioIstanza di parte
Segretario Comunale: dott. Ruggero Peresson
Leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio