Lunedì: 16:00 - 18:15 Martedì: 8:30 - 12:30Mercoledì: 9:30 - 12:30 / 16:00 - 18:15 Giovedì: 9:30 - 12:30Venerdì: 9:30 - 12:30
Lunedì: 16:00 - 18:15 Mercoledì: 16:00 - 18:15
Piano 2
Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Il servizio riguarda la somministrazione di pasti ai bambini delle scuole dell'infanzia statali, agli alunni delle scuole primarie a tempo pieno o con 2 rientri pomeridiani e agli alunni delle scuole secondarie di I^ grado, nonchè i bimbi frequentanti i centri estivi comunali. I pasti sono preparati in un centro cottura e trasportati presso le scuole. Per la preparazione dei pasti, sono utilizzate derrate alimentari biologiche in percentuale superiore al 60% del totale. Sono garantiti regimi alimentari speciali in caso di patologie documentate da certificato medico, oppure per motivi etico-religiosi.
A tutti gli alunni delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado del comune di Codroipo
Il servizio di refezione scolastica comunale consiste nella somministrazione di pasti ai bambini che frequentano le scuole dell'infanzia statali, agli alunni delle scuole primarie a tempo pieno o con due rientri pomeridiani e agli alunni delle scuole secondarie di I^ grado. Il servizio è erogato in connessione con la permanenza degli alunni a scuola per attività scolastiche nel pomeriggio.
I pasti destinati agli alunni delle scuole dell'infanzia, primarie, secondarie di I^ grado statali sono preparati all'esterno in un apposito centro cottura e trasportati nella stessa giornata nelle scuole. Per la preparazione dei pasti, sono utilizzate derrate alimentari biologiche in percentuale superiore al 60% del totale.
I menù rispettano i criteri previsti dalla “LINEE GUIDA DELLA REGIONE FVG PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA”. Il servizio viene svolto in stretta collaborazione e la supervisione dell’AsuFC Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale.
Sono garantiti regimi alimentari speciali in caso di patologie documentate da certificato medico, oppure per motivi religiosi.
Eventuali requisiti richiesti: essere iscritti presso una delle scuole di Codroipo.
Iscrizioni al servizio da effettuare On line tramite il portale
Il servizio di refezione scolastica comunale consiste nella somministrazione di pasti ai bambini che frequentano le scuole dell'infanzia statali, agli alunni delle scuole primarie a tempo pieno o con due rientri pomeridiani e agli alunni delle scuole secondarie di I^ grado. Il servizio è erogato in connessione con la permanenza degli alunni a scuola per attività scolastiche nel pomeriggio.
I pasti destinati agli alunni delle scuole dell'infanzia, primarie, secondarie di I^ grado statali sono preparati all'esterno in un apposito centro cottura e trasportati nella stessa giornata nelle scuole. Per la preparazione dei pasti, sono utilizzate derrate alimentari biologiche in percentuale superiore al 60% del totale.
I menù rispettano i criteri previsti dalla “LINEE GUIDA DELLA REGIONE FVG PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA”. Il servizio viene svolto in stretta collaborazione e la supervisione dell’AsuFC Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale.
Sono garantiti regimi alimentari speciali in caso di patologie documentate da certificato medico, oppure per motivi religiosi.
Eventuali requisiti richiesti: essere iscritti presso una delle scuole di Codroipo.
Tutti i “MODULI” dovranno essere inviati via e-mail, allegando copia del documento di identità del genitore, alla PEC del comune: comune.codroipo@certgov.fvg.it
PARTECIPA AL QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE FACENDO CLICK QUI
“DIETA SPECIALE”
E' destinata ai soggetti affetti da allergie, intolleranze alimentari, soggetti obesi, soggetti diabetici, soggetti affetti da particolari malattie metaboliche che necessitano, a scopo terapeutico, dell'esclusione di particolari alimenti; soggetti affetti da celiachia, favismo o intolleranti al glutine).
Per la dieta speciale è indiscussa la necessità del certificato del Pediatra di libera Scelta (PLS) o medico curante che indichi la diagnosi e gli alimenti da evitare, come peraltro suggerito dalle Linee guida per la ristorazione scolastica nazionali.
In seguito all’applicazione del Reg. UE 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, e in particolar modo alla presenza di allergeni anche dovuta a contaminazione crociata, risulta importante definire nel certificato il livello di attenzione da assumere nella preparazione del pasto.
Ad esempio, nel caso di intolleranza, il livello di attenzione delle contaminazioni crociate può essere considerato basso o nullo, mentre per le allergie sarà alto.
In ogni caso il pediatra/medico potrà indicare nel certificato il grado di tolleranza da tenere.
La prescrizione dovrà essere inoltrata esclusivamente all’Ufficio Istruzione del Comune, che provvederà a trasmetterlo alla Ditta di ristorazione che, attraverso il proprio dietista, potrà strutturare il menù “speciale” garantendo così la sicurezza igienica, la varietà delle preparazioni e la similitudine al menù della comunità scolastica. (si declina ogni responsabilità per documentazione consegnata direttamente al personale delle Scuole o alla Ditta aggiudicataria).
“DIETA PARTICOLARE”
(motivi etico-religiosi o regimi dietetici di altra natura vegetariani, vegani, ecc.)
Le famiglie interessate renderanno noti all’Ufficio Istruzione – all’inizio dell’anno scolastico- gli alimenti da escludere dalla dieta. Il menù verrà in seguito modificato escludendo gli alimenti indicati e garantendo un apporto calorico adeguato.
“DIETA PER IDIOSINCRASIA”
(forte avversione/ripugnanza verso un alimento) con certificazione del Pediatra o del medico di base.
“DIETA BIANCA”
(indisposizione temporanea)
Viene giornalmente predisposto un menù per eventuali emergenze e/o singole richieste così composto:
Primi piatti | pasta o riso, asciutti o in brodo vegetale, conditi con olio; |
Secondi piatti | carne magra o pesce (come da menù giornaliero) cucinato al vapore, alla piastra o lessato; |
ricotta magra di vacca (con una percentuale di grasso < 8%), qualora il menù giornaliero preveda la somministrazione di formaggio; | |
Contorni | verdura cruda o cotta, lessata o stufata, condita con olio crudo, poco sale ed eventualmente limone |
Frutta | libera, a parte i casi di enterite in risoluzione, nei quali viene consigliata la mela o la pera cotta. |
Progetto nato per dare l'opportunità ai genitori di assaggiare le pietanze e di prendere visione personalmente del servizio di ristorazione scolastica. File informativo “GENITORI IN MENSA” in allegato
Il servizio è rivolto ai docenti e agli alunni della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado del Comune di Codroipo. E' rivolto anche ai bimbi frequentanti il centro estivo comunale (3/6 anni)
Silenzio assenso
Provvedimento finaleAltro
DescrizioneL'accesso al servizio di refezione scolastica
Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Delibera di Consiglio comunale 22 anno 2024
Normativa ulterioreRegolamento per il servizio di mensa scolastica approvato con deliberazione di consiglio comunale n. 22 del 29/04/2024
Tipo avvioIstanza di parte
I cittadini e le imprese che, entro il termine previsto per la conclusione del procedimento, non abbiano ottenuto riscontro alla propria istanza hanno diritto di chiedere l'intervento di un soggetto che sostituisca quello inadempiente (come previsto dall'articolo 2, comma 9-bis, della legge n.241/90).
Segretario Comunale: dott. Ruggero Peresson
Leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio