Lunedì: 9:30 - 12:30 / 16:00 - 18:15 Martedì: 8:30 - 12:30Mercoledì: 9:30 - 12:30 / 16:00 - 18:15 Giovedì: 9:30 - 12:30Venerdì: 9:30 - 12:30
Mercoledì: 16:15 - 17:15
Piano 0
Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Il privato che vuole occupare ed utilizzare temporaneamente il suolo pubblico, o il suolo privato soggetto a servitù di pubblico passaggio, deve presentare richiesta, precisando la motivazione (ad esempio realizzazione di piccoli interventi di manutenzione oppure necessità di posizionare banchetti per pubblicità etc.), il luogo, la data e la durata dell'occupazione.
In tutti gli altri casi la domanda deve essere presentata tramite il portale SUAP-SUE
Per occupazione di suolo pubblico si intende la sottrazione, temporanea o permanente, di una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico.
Viene richiesta per lo svolgimento di lavori edili e nell'esercizio di molte attività commerciali e turistiche oppure da associazioni e fondazioni che organizzano manifestazioni ed eventi.
Nella richiesta si dovranno precisare la motivazione, il luogo, la data e la durata dell'occupazione.
La domanda può essere presentata nelle seguenti modalità:
Procedure online: è necessario utilizzare la procedura guidata online disponibile, accedendo al sistema tramite il pulsante "Accesso online". Una volta effettuato l'accesso con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), Carta d'Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), sarà possibile procedere con la richiesta.
A mezzo PEC: Per inoltrare la richiesta, è necessario compilare e firmare digitalmente il modello apposito, quindi inviarlo all'indirizzo PEC del Comune indicato nella sezione Contatti, situata nella parte inferiore della pagina del sito web.
Presso la sede del Municipio: la richiesta deve essere presentata presso la sede comunale
Occupazione strade comunali
Il servizio è finalizzato a rilasciare le concessioni per l'occupazione di suolo pubblico in caso di deposito di materiali, di impalcature e di esecuzione di opere occupano anche parzialmente il suolo pubblico.
Documenti da presentare: planimetria quotata.
Costo del servizio: nessuno (sono fatte salve le norme in materia di bollo).
La modulistica editabile può essere scaricata in allegato modello n. 1.
Occupazione strade ex provinciali
Nel caso l'occupazione interessi la sede stradale, o pertinenza della stessa, di competenza ex provinciale o regionale, vedasi allegata modulistica
Occupazione strade regionali/statali
Nel caso l'occupazione interessi la sede stradale, o pertinenza della stessa, di competenza regionale/statale si può essere scaricata la documentazione sul sito di FVG STRADE: https://www.fvgstrade.it/servizi-all-utenza/autorizzazione-e-concessioni
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
Rilascio
Provvedimento finaleAltro
DescrizioneLa concessione all'occupazione temporanea di suolo pubblico.
Sono necessarie 2 marche da bollo da € 16,00 una per la richiesta e una per l'autorizzazione, già acquistate al momento della presentazione dell'istanza. Le marche da bollo andranno poi "barrate" per non essere più riutilizzabili (allegare dichiarazione di assolvimento di imposta di bollo alla richiesta)
La tassa di occupazione di suolo pubblico può essere pagata tramite avviso PagoPA, la richiesta di pagamento verrà generata dagli uffici preposti alla gestione della pratica dopo la ricezione della stessa. L'avviso di pagamento verrà trasmesso nell'area personale del richiedente.
La concessione viene rilasciata entro 30 giorni, salve le cause di sospensione e/o interruzione del procedimento previste dalla normativa regolamentare, pertanto si consiglia. Le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini vengono comunicati al cittadino.
Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
D.lgs. 285 anno 1992
Tipo avvioIstanza di parte
Segretario Comunale: dott. Ruggero Peresson
Leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio