Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Città di Codroipo
Contenuti del sito
Riconoscimento figlio
Servizio attivoContenuto
Il genitore può riconoscere anticipatamente il figlio non ancora nato; il genitore che non ha riconosciuto il figlio alla nascita può farlo in un momento successivo.
11/09/24
A chi è rivolto
A tutti i cittadini.
Descrizione
Come fare
Per la dichiarazione di riconoscimento l’interessato deve presentare una formale richiesta all'ufficio di Stato Civile a mezzo Pec all'indirizzo: comune.codroipo@certgov.fvg.it e successivamente presentarsi, previo appuntamento e munito di un valido documento di identità, per la sottoscrizione della dichiarazione.
Se il figlio da riconoscere ha meno di 14 anni, è necessaria la presenza dell’altro genitore per la sottoscrizione dell’atto di consenso.
Se il figlio è ultraquattordicenne, è necessaria la sua presenza per la sottoscrizione dell’atto d’assenso e – se maggiorenne – anche per la scelta del cognome. Il maggiorenne riconosciuto assume immediatamente il cognome scelto. Per il minorenne, qualora il riconoscimento paterno sia successivo a quello materno, i genitori possono fare richiesta di cambio di cognome al Tribunale ordinario, che emana il decreto e lo trasmette all’Ufficio di Stato Civile per la trascrizione e l’aggiornamento dei dati anagrafici.
Cosa serve
Chi vuole riconoscere un figlio fuori dal matrimonio può farlo nel momento stesso in cui ne dichiara la nascita o in un momento successivo alla formazione dell’atto di nascita. In quest’ultimo caso, l’interessato può sottoscrivere l’atto di riconoscimento dinanzi all’Ufficiale di Stato Civile di un qualsiasi comune italiano.
La dichiarazione di riconoscimento può essere resa anche con atto pubblico dinanzi a un pubblico ufficiale (es. notaio, rappresentanze diplomatiche o consolari), con testamento oppure tramite domanda all’Autorità giudiziaria per la dichiarazione di filiazione in via giudiziale.
Avere un’età superiore ai 16 anni.
Cosa si ottiene
Comunicazione
Provvedimento finaleAltro
DescrizioneRiconoscimento.
Quanto Costa
Tempi e scadenze
30giorni
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Strumenti di tutelaD.P.R. 396 anno 2000
Normativa ulterioreCod. Civile, artt. 250 e segg. ; L. 15.5.1997, n. 127; DPR 445/2000
Tipo avvioIstanza di parte
Titolari potere sostitutivo
Segretario Comunale: dott. Ruggero Peresson
Condizioni di servizio
Leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio