Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
Città di Codroipo
Contenuti del sito
Teatro Benois De Cecco
Luogo
Teatro a Codroipo
17/07/24
Descrizione
Il Teatro comunale di Codroipo sorge al limitare di un’ampia area verde, nei pressi del centro cittadino, che comprende anche la biblioteca civica Don Gilberto Pressacco e il recentissimo Parco letterario all’aperto.
Il fabbricato originario fu progettato e realizzato negli anni ’30 dall’architetto Ermes Midena come Casa del Balilla (poi Casa della Gioventù Italiana del Littorio). La facciata principale dell’edificio era rivestita da un graffito dall’artista Ernesto Mitri, ora staccato, restaurato e ricollocato, per motivi di conservazione, all’interno del palazzetto dello sport. Rispondendo alle richieste del tempo, l’edificio è stato utilizzato in seguito quasi esclusivamente per proiezioni cinematografiche sotto la denominazione di Cinema Verdi.
Dopo alcuni anni di chiusura e abbandono, la struttura si è trovata al centro di un vivace dibattito pubblico e politico che ha portato, alla fine degli anni ’80, al suo recupero e a un nuovo utilizzo. La collaborazione con l’ERT ha permesso, nel corso degli anni, la programmazione di qualificate stagioni di prosa che hanno visto il palcoscenico ospitare attori e compagnie di rilevante livello artistico. L’apporto ERT non si limita comunque agli aspetti strettamente artistici dei singoli cartelloni, ma è anche organizzativo, logistico, tecnico, promozionale e amministrativo.
Una nuova vita
L’edificio è stato infatti ristrutturato, parzialmente ampliato e riadattato, in base ad un progetto curato dall’architetto Paolo Coretti di Udine, per renderlo fruibile con funzione principale di teatro, ma attrezzato anche per proiezioni cinematografiche. Ultimati i lavori e avviate le attività culturali, nell’autunno del 1989, l’Amministrazione Comunale ha instaurato un rapporto di collaborazione con l’ERT per la gestione delle attività culturali, con particolare riferimento alle stagioni di prosa.
Va segnalato anche il determinante e continuativo apporto del Circolo Culturale Lumière di Codroipo che programma attività e rassegne cinematografiche di particolare significato e rilevo culturale e artistico. La sala è inoltre sede privilegiata di spettacoli e saggi di danza, concerti e convegni.
Nel 2007 il teatro è stato intitolato a due illustri artisti, uniti nella vita e profondamente legati alla città. La targa commemorativa presente nell’atrio riporta le biografie di questa coppia di artisti: Nicola Benois, pittore e scenografo (San Pietroburgo 1901 – Codroipo 1988) e Disma De Cecco, soprano (Codroipo 1922 – Milano 2006).
Per il pubblico più piccino
Nell’ambito delle iniziative rivolte ai più piccoli va ricordata la rassegna per le famiglie PiccoliPalchi e, da alcuni anni, la rassegna Piccolissimipalchi. Quest’ultima in particolare ha trovato sede di riferimento per tutta la Regione a Codroipo nella struttura Ottagono e ha riscosso notevole successo presso le famiglie del target coinvolto: bambini e bambine in età 0-3 anni.
Importante iniziativa che caratterizza la proposta del teatro di Codroipo è inoltre il Palio teatrale studentesco “Città di Codroipo”, manifestazione che coinvolge numerosi istituti scolastici secondari di secondo grado della Regione. Il Palio viene organizzato dal Comune in collaborazione con l’ERT e con la Compagnia teatrale “Agnul di Spere” nel mese di maggio. Malgrado le crescenti difficoltà di bilancio, il Comune ha inteso investire considerevoli risorse per garantire la continuità del progetto, sia perché rappresenta un’occasione per i giovani di aggregarsi e di esprimere la propria creatività, sia per l’intrinseco valore culturale, sociale ed artistico che l’esperienza teatrale rappresenta.
Servizi
Modalità di accesso
Biglietto
Orario per il pubblico
INIZIO SPETTACOLI 20.45